Acquista criptovalute
Mercati
Exchange
Futures
Gestione finanziaria
Promo
Altro
Zona Nuovi Iscritti
Accedi
Academy Dettagli

Modi per Calcolare il Tasso di Margine

Pubblicato il 2022-04-13 02:57:01
17m

Quando si fa trading di futures, è fondamentale conoscere come viene calcolato il Tasso di Margine (Ratio) poiché determinerà se la propria posizione sarà soggetta a liquidazione forzata. Detto questo, il Tasso di Margine (Ratio) viene calcolato in modo diverso sulle varie piattaforme di trading. Ad esempio, su alcune piattaforme la liquidazione forzata verrà attivata quando il Tasso di Margine (Ratio) scende al di sotto di un certo livello, mentre su altre piattaforme il rischio di liquidazione forzata aumenta all'aumentare del Tasso di Margine (Ratio). Oggi, approfondiamo come viene determinato il Tasso di Margine (Ratio) su diverse piattaforme.

1. CoinEx

Ci sono due tipi di Margine su CoinEx: Margine Isolato e Margine Incrociato .

Quando viene selezionato il Margine Isolato, Tasso di Margine = (Margine della Posizione) / Valore di Apertura;

Quando viene selezionato il Margine Incrociato, Tasso di Margine = (Margine Disponibile + Margine della Posizione) / Valore di Apertura.

In particolare, Margine della Posizione = Margine Iniziale + Margine Aumentato - Margine Diminuito + PNL Non Realizzato.

Supponiamo che un utente CoinEx apra una posizione long di 1 BTC con leva 10X quando il prezzo di BTC è a 30.000 USDT e aggiunga un Margine Iniziale di 3.000 USDT. Se il prezzo di BTC scende del 5% (il Prezzo di Riferimento scende a 28.500 USDT) e il Margine totale per la sua posizione è fissato a 3.000 USDT, il Tasso di Margine della posizione dell'utente sarà calcolato come segue (escludendo la commissione di transazione):

Tasso di Margine = (Margine Disponibile + Margine Iniziale + Margine Aumentato - Margine Diminuito + PNL Non Realizzato) / Valore di Apertura = (3.000 – 1.500)/30.000 = 5%.

Su CoinEx, una posizione sarà soggetta a liquidazione forzata quando il Tasso di Margine scende al di sotto del Tasso di Margine di Mantenimento. In altre parole, più basso è il Tasso di Margine, più alti sono i rischi di liquidazione forzata.

2. Binance

Ecco come viene calcolato il Rapporto di Margine su Binance: Rapporto di Margine = Margine di Mantenimento / Saldo del Margine. Il Margine di Mantenimento è il Saldo del Margine minimo richiesto per mantenere una posizione, mentre il Saldo del Margine è uguale al Saldo del Portafoglio più il PNL Non Realizzato.

Supponiamo che un utente Binance apra una posizione long di 1 BTC con leva 10X quando il prezzo di BTC è a 30.000 USDT e aggiunga un Margine Iniziale di 3.000 USDT. Inoltre, su Binance, il Tasso di Margine di Mantenimento corrispondente al Livello 1 (1 BTC) è dello 0,4%. Se il prezzo di BTC scende del 5% (il Prezzo di Riferimento scende a 28.500 USDT) e il Margine totale per la sua posizione è fissato a 3.000 USDT, il Rapporto di Margine della posizione dell'utente sarà calcolato come segue:

Margine di Mantenimento = Valore di Apertura * Tasso di Margine di Mantenimento = 30.000*0,4% = 120 USDT;

Rapporto di Margine = Margine di Mantenimento / Saldo del Margine = 120/(3.000-1.500) = 8%

Su Binance, una posizione sarà soggetta a liquidazione forzata quando il Rapporto di Margine raggiunge il 100%, il che significa che il rischio di liquidazione forzata aumenta all'aumentare del Rapporto di Margine.

3. Huobi

Su Huobi, il Tasso di Margine è chiamato Rapporto di Margine, che viene determinato come segue:

Rapporto di Margine Isolato = (Patrimonio del Conto / Margine Utilizzato) * 100% – Fattore di Aggiustamento.

Rapporto di Margine Incrociato = Patrimonio del Conto / ∑ (Margine Utilizzato * Fattore di Aggiustamento) di tutti i contratti futures nel conto incrociato – 100%;

Patrimonio del Conto = Saldo del Conto + PnL Realizzato del Periodo Corrente + PnL Non Realizzato del Periodo Corrente;

In particolare, Margine Utilizzato = Margine della Posizione + Margine Congelato; Margine della Posizione = Valore Nominale del Contratto * Quantità della Posizione * Ultimo Prezzo / Leva.

Supponiamo che un utente Huobi apra una posizione long di 1 BTC con leva 10X quando il prezzo di BTC è a 30.000 USDT, il Valore Nominale del Contratto è di 0,001 BTC (cioè la Posizione Netta è uguale a 1.000), e il Fattore di Aggiustamento è del 7,5%. Inoltre, il Margine è impostato a 3.000 USDT. Se il prezzo di BTC scende del 5% (il Prezzo di Riferimento scende a 28.500 USDT) e il Margine totale per la sua posizione è fissato a 3.000 USDT, il Rapporto di Margine della posizione dell'utente sarà calcolato come segue:

Margine della Posizione = Valore Nominale del Contratto * Quantità della Posizione * Ultimo Prezzo / Leva = 0,001*1.000*30.000/10 = 3.000 USDT

Patrimonio del Conto = Saldo del Conto + PnL Realizzato del Periodo Corrente + PnL Non Realizzato del Periodo Corrente = 3.000 – 1.500 = 1.500 USDT

Rapporto di Margine = (Patrimonio del Conto / Margine Utilizzato) * 100% – Fattore di Aggiustamento = (1.500/3.000)*100% – 7,5% = 42,5%

Su Huobi, una posizione sarà soggetta a liquidazione forzata quando il Rapporto di Margine ≤0%. In altre parole, più basso è il Rapporto di Margine, più probabile è che la posizione sia soggetta a liquidazione forzata.

Riepilogo

Dato che esistono molti modi per calcolare il Tasso di Margine (Rapporto), gli utenti dovrebbero prestare attenzione ai metodi con cui viene determinato il tasso quando fanno trading di futures su diverse piattaforme. In confronto, il Rapporto di Margine di Huobi è il più complicato, mentre CoinEx presenta un processo di calcolo molto più semplice.